Quando si è alla ricerca di un carrello elevatore, uno dei primi dubbi a sorgere riguarda il costo. Rispondere alla domanda “Quanto costa un carrello elevatore?” non è semplice, poiché il suo prezzo può variare notevolmente a seconda di diversi fattori, come le caratteristiche tecniche, la capacità di carico e la marca.
In questo articolo, cercheremo di capire quanto costa un carrello elevatore e analizzeremo le opzioni disponibili, come quella del noleggio. Parleremo anche delle differenze tra i vari tipi di carrelli elevatori, dei modelli elettrici e di come trovare la soluzione più conveniente per le esigenze aziendali.
Prima di rispondere alla domanda “quanto costa un carrello elevatore?”, è importante identificare i fattori che influenzano il loro prezzo. In generale, il costo di un carrello elevatore dipende:
Analizzare questi fattori ti permetterà di valutare meglio il prezzo carrello elevatore e fare una scelta consapevole.
Per sapere quanto costa un carrello elevatore nuovo occorre prendere in considerazione diverse variabili, come la capacità di carico, l’altezza di sollevamento e la tecnologia.
I prezzi di un carrello elevatore nuovo possono partire da 15.000-20.000 Euro per un modello di piccole dimensioni, con una capacità di carico di 1-1,5 tonnellate. Carrelli elevatori con capacità di carico maggiore (fino a 5 tonnellate) o con caratteristiche avanzate (come una guida più alta o tecnologia per la gestione intelligente dei carichi) possono arrivare a costare anche 50.000-60.000 Euro, o anche di più.
Se si opta per un carrello elevatore elettrico, il prezzo potrebbe essere leggermente più alto rispetto a quelli a combustibile, anche se, in cambio, offre più vantaggi, come la maggior efficienza energetica e i minori costi di manutenzione nel lungo periodo.
Il prezzo carrello elevatore usato è generalmente molto più basso rispetto a quello dei modelli nuovi, ma dipende anche dall'età del carrello, dal numero di ore di lavoro, e dalle condizioni generali del veicolo. In media, un carrello elevatore usato può costare tra 5.000 e 15.000 Euro, con variazioni in base alla capacità di carico e alla sua condizione.
Acquistare un carrello elevatore usato può essere un'ottima soluzione per chi ha un budget limitato. Tuttavia, è essenziale fare attenzione alle condizioni del carrello, soprattutto se è stato utilizzato per periodi prolungati. Prima di procedere con l’acquisto, è consigliato sempre richiedere una verifica approfondita dello stato.
Uno degli aspetti da considerare quando si acquista un carrello elevatore elettrico è il suo costo iniziale, che può essere maggiore rispetto ai carrelli a combustione. Il prezzo carrello elevatore elettrico per un modello base può partire da €15.000 per i modelli di piccole dimensioni e arriva fino a €70.000 per i modelli con maggiore capacità di carico e altezze di sollevamento più elevate.
Tuttavia, i carrelli elevatori elettrici presentano vantaggi economici e ambientali significativi: sono più efficienti dal punto di vista energetico, riducono le emissioni di gas e richiedono meno manutenzione rispetto ai modelli a combustibile. Inoltre, i costi operativi a lungo termine sono generalmente inferiori, poiché non è necessario acquistare carburante e le batterie hanno una lunga durata, se ben mantenute.
Per le aziende che non vogliono sostenere l’onere di un acquisto carrelli elevatori, esistono diverse alternative. Una delle soluzioni più comuni è il noleggio carrelli elevatori, che consente di non dover investire una somma ingente. Il noleggio carrelli elevatori offre diversi vantaggi, come la flessibilità, la possibilità di sostituire il carrello periodicamente e di evitare costi imprevisti legati alla manutenzione.
Noleggiare un carrello è mediamente meno conveniente che comprarlo (se si tiene in considerazione la spesa del solo acquisto del mezzo); bisogna però tener conto del fatto che nel canone del noleggio sono inclusi anche tutti gli eventuali costi di manutenzione e riparazione del carrello. La convenienza sta nel fatto che allo scadere dei 6/8 anni di noleggio, quando il carrello è ormai da revisionare, può essere restituito e sostituito con uno nuovo. In questo modo è possibile avere sempre a disposizione un mezzo recente, in ottimo stato e con tutte le componenti a norma. Inoltre, la manutenzione del carrello è a carico del noleggiatore, che deve garantire un servizio sempre a norma. Nel caso di CML Carrelli Service, la nostra convenienza è garantita dal fatto che, negli anni, è stato sviluppato un ufficio di assistenza tale per cui è possibile ridurre all’osso i costi interni per poter offrire al cliente una rata estremamente competitiva.
Le principali differenze tra acquisto carrelli elevatori e noleggio carrelli elevatori riguardano i costi iniziali e le responsabilità di gestione. Quando si acquista un carrello elevatore, l’investimento iniziale è significativo, ma, sul lungo periodo, l'azienda non deve sostenere costi di noleggio. Allo stesso tempo, l'acquisto comporta anche oneri di manutenzione, riparazione e obsolescenza.
Il noleggio carrelli elevatori offre il vantaggio di avere costi iniziali ridotti e di non doversi preoccupare della manutenzione ordinaria e straordinaria, poiché questi sono inclusi nel contratto di noleggio.
Stai cercando un servizio di noleggio carrelli elevatori a Torino? Contattaci per ricevere un preventivo personalizzato e scoprire come possiamo aiutarti a ottimizzare i tuoi costi operativi!
Un nostro operatore prenderà in carico la tua richiesta il prima possibile. Tutti i campi sono obbligatori.